Suicidi nelle università: di formazione si muore
Il caso dello studente morto nel campus di Fisciano riaccende il dibattito sui suicidi nelle università Mentre in Italia aumenta il numero dei suicidi nelle università, tarda ad arrivare un …
“Occuparsi di cultura significa innanzitutto generare coscienza civile. La divulgazione è lo strumento affinché essa possa mettere radici e resistere impavida alle forze disgregatrici del mondo. Bisogna avere il coraggio e la perseveranza di creare un’intelligenza di sistema nelle future generazioni, al fine di raggiungere una tangibile elevazione dell’umanità e di raggiungere una piena consapevolezza della propria dignità.”
Il Direttore Editoriale
Il caso dello studente morto nel campus di Fisciano riaccende il dibattito sui suicidi nelle università Mentre in Italia aumenta il numero dei suicidi nelle università, tarda ad arrivare un …
Come Donatello ha rivoluzionato la scultura rinascimentale: l’uso della prospettiva in scultura Al fiorentino Donato di Niccolò di Betto Bardi (1386-1466), detto Donatello, va riconosciuto, per quanto riguarda la scultura, …
Ipazia d’Alessandria, pensatrice brillante e donna indipendente che fu uccisa perché libera Ipazia nacque ad Alessandria d’Egitto in un periodo compreso tra il 355 e il 370. Il padre Teone …
Donne artiste e l’Impressionismo femminile Una delle prime reazioni all’Impressionismo, imposto negli anni Settanta dell’Ottocento a Parigi, riguarda finalmente la considerazione delle artiste donne. Più volte gli studi hanno cercato …
Combattere il sessismo nel mondo dell’arte: la rivoluzione femminista delle Guerrilla Girls “Le donne devono essere nude per entrare nei musei?” L’immagine che si può vedere in copertina rappresenta l’opera …
24-25 luglio 1943: l’ordine del giorno Grandi, l’arresto di Mussolini e la fine del regime fascista “Le ventiquattro ore, dall’inizio della seduta del Gran Consiglio all’arresto di Mussolini, comprendono il …
Il sisma di Casamicciola del 2017 riporta l’attenzione sulla sismicità storica dell’area ischiana e si scopre che i più forti terremoti a Ischia si sono registrati nel corso del XIX …
Quel che resta come insegnamento della filmografia di David Lynch David Lynch, il grande regista statunitense scomparso il 16 gennaio 2025 a causa di un arresto cardiaco, è stato uno …
Sostieni la cultura, sostieni la libera informazione, sostieni l’impegno sociale delle nuove generazioni.
Anche una piccola donazione può aiutarci a sviluppare il progetto Questione Civile e raggiungere molte persone.
Intestatario: Alessio Costanzo Fedele
IBAN IT65W0364601600526845668817
BIC/SWIFT NTSBITM1XXX
Causale : Donazione culturale
Siamo grati a tutti i nostri lettori.
Il Team di Questione Civile
In relazione al progetto NO-MAFIA, Noemi Ronci e il direttore Alessio Costanzo Fedele hanno intervistato Tony Gentile, fotoreporter palermitano, autore dell’iconica fotografia ai giudici Falcone e Borsellino.
Per Questione Civile, Noemi Ronci ha intervistato la giornalista e scrittrice Lisa Lotti.
Marcelo Enrique Conti nel 1976, anno del Golpe di stato in Argentina che portò all’instaurazione di una dittatura militare, è stato sequestrato a Buenos Aires per presunte attività sovversive insieme a tanti altri ragazzi argentini. Oggi è professore ordinario di Management ambientale e Sostenibilità all’Università di Roma La Sapienza. È autore del libro “Gira così” nel quale racconta e testimonia la sua esperienza di desaparecido fino al suo arrivo in Italia, la sua seconda patria, il luogo della “rinascita”.
E-mail: questionecivilexxi@gmail.com