Buoni o cattivi: una possibile conclusione?
Buoni o cattivi, buoni e cattivi Buoni o cattivi, vittime o carnefici, innocenti o colpevoli: sono coppie sinonimiche o ci sono ragioni intrinseche che impediscono di renderle intercambiabili? Questo è …
Buoni o cattivi, buoni e cattivi Buoni o cattivi, vittime o carnefici, innocenti o colpevoli: sono coppie sinonimiche o ci sono ragioni intrinseche che impediscono di renderle intercambiabili? Questo è …
L’esperimento carcerario di Stanford: un presupposto teorico L’abito fa realmente il monaco? In questa storia, è proprio il caso di chiederselo. Indossare una divisa, può influire realmente sull’autorità percepita da …
La Commedia com’è Se volessimo stilare un canone letterario italiano tutti saremmo disposti a inserire come opera la Commedia. L’opera, la conosciamo bene, è un poema di Dante Alighieri, scritto …
Quarto, quinto e sesto? Quanti poteri Risultano ormai invalse, anche se recentemente meno utilizzate, le etichette di quarto, quinto e sesto potere. I tre termini, spesso allargati ad ampie e …
Buoni o cattivi: Hannibal Lecter del Silenzio degli Innocenti Un focus su Hannibal Lecter. Buoni o cattivi, vittime o carnefici, innocenti o colpevoli: sono coppie sinonimiche o ci sono ragioni …
Il personaggio simbolo della “Prima Repubblica” italiana: Giulio Andreotti Con questa nuova collaborazione, gli Archivi di Storia Contemporanea e Storia del Cinema analizzeranno la vita di uno dei personaggi più …