A Beautiful Mind: follia e cinematografia tra mito e realtà
Analisi psicologica del film di Ron Howard “A Beautiful Mind” A Beautiful Mind è un film del 2001, diretto da Ron Howard, che racconta la storia del matematico Forbes Nash …
Analisi psicologica del film di Ron Howard “A Beautiful Mind” A Beautiful Mind è un film del 2001, diretto da Ron Howard, che racconta la storia del matematico Forbes Nash …
La carta igienica e la colla vinilica sono protagoniste di esperienza arteterapeutica Grazie a un materiale inconsueto come la carta igienica è l’occasione per lasciar emergere sensazioni negative e integrarle …
Il ruolo dell’Arteterapia non ha pretese, sostiene speranze, infonde fiducia Grazie alle arti terapie è possibile che le emozioni, le sensazioni, i desideri e i bisogni emergano dall’interiorità per rendersi …
Trauma e personalità: quale legame Il concetto di trauma assume oggi connotazioni diverse rispetto alla classica concezione freudiana del termine e assume una natura variegata e complessa che difficilmente può …
Analisi del binge watching, l’“abbuffata” del secolo Negli ultimi decenni si è diffusa ed intensificata la fruizione di piattaforme streaming a pagamento (Netflix, Paramount, Infinity, Amazon Prime Video) che mettono …
Il contesto carcerario: l’impatto psicologico di una sospensione del sé Nel momento in cui l’individuo mette piede nel contesto carcerario deve fare i conti con uno stravolgimento del proprio vissuto …