Il Tardoantico come fucina dell’Europa moderna
L’Impero romano e i popoli germanici: i protagonisti del Tardoantico Quando parliamo di Tardoantico facciamo riferimento a un arco temporale che va indicativamente dalla fine del III al VI secolo …
L’Impero romano e i popoli germanici: i protagonisti del Tardoantico Quando parliamo di Tardoantico facciamo riferimento a un arco temporale che va indicativamente dalla fine del III al VI secolo …
Jurij Gagarin: il primo uomo ad aver visto la terra dallo spazio e ad aver raggiunto le stelle il 12 aprile 1961 Come inizio e dunque primo articolo per la …
Un viaggio nella vita della Regina Zenobia di Palmira, dalla ribellione contro l’Impero Romano alla morte, ancora avvolta da un velo di mistero Iulia Aurelia Zenobia è sicuramente una delle …
Cosa mangiavano gli antichi romani e quali cibi erano alla base della loro alimentazione? Gli antichi romani seguivano un’alimentazione genuina a base soprattutto di plus, verdure e legumi. In seguito, …
La storia della battaglia di Little Bighorn La battaglia di Little Bighorn, o Custer’s Last Stand, (25-26 giugno 1876), è tra gli scontri più significativi nella storia delle guerre indiane. …
In che modo e per quali ragioni i parlanti greco imparavano il latino nell’antichità classica Il latino è per noi contemporanei una delle lingue letterarie per eccellenza. Per chi lo …