L’arte americana e la sua nuova identità artistica
L’evoluzione dell’arte americana tra gli anni ’30 e ’40: dalla tradizione europea alla ricerca di una nuova identità artistica Negli anni ’30 del Novecento, in America gli artisti iniziano a …
L’evoluzione dell’arte americana tra gli anni ’30 e ’40: dalla tradizione europea alla ricerca di una nuova identità artistica Negli anni ’30 del Novecento, in America gli artisti iniziano a …
Il sostegno economico per le organizzazioni culturali tramite il fundraising ovvero la raccolta di fondi Fundraising. Un termine anglosassone di cui spesso si sente parlare, ma il cui vero significato …
La “Prima Repubblica” in crisi: L’epilogo della “solidarietà nazionale” e l’esordio della stagione del Pentapartito (1978-1981) L’assassinio dell’On. Aldo Moro, avvenuto il 9 maggio 1978, rappresentò uno degli episodi più …
La mostra “Roma pittrice”: alla scoperta delle artiste che operarono nella Città Eterna tra Cinquecento e Ottocento “ROMA PITTRICE. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo” è la mostra …
La multiculturalità alle origini dell’Italia antica Prima ancora che Roma venisse fondata, la nostra penisola non era una landa desolata e disabitata. Era anzi un’area in cui convivevano vari popoli, …
Vita privata, passioni, vizi, eccessi e lati oscuri di Nerone, una delle personalità più controverse della Roma imperiale. Nerone è uno dei protagonisti più amati, ma anche odiati, della Storia …