Buoni o cattivi: l’origine di questo spinoso problema
Buoni o cattivi, buoni e cattivi Siamo giunti al terzo capitolo della rubrica. Sarebbe sicuramente tempo di tirare almeno in parte le somme su quanto già detto, ma non è …
Buoni o cattivi, buoni e cattivi Siamo giunti al terzo capitolo della rubrica. Sarebbe sicuramente tempo di tirare almeno in parte le somme su quanto già detto, ma non è …
La Settima lettera di Platone La Settima lettera è un testo estremamente problematico e può portare, chi lo legge in maniera attenta e puntuale, a porsi degli interrogativi: Platone ne …
I Greci: linee guida per approcciarsi alla loro storia Leggere, studiare, parlare di storia greca rischia di risultare poco sensato se, prima di tutto, non si ha ben chiaro chi …
Il culto dei morti nell’Antico Egitto Nell’enorme campo del culto dei morti credenza di una vita dopo la morte ha sempre caratterizzato tutte le religioni del mondo, in ogni epoca …
Anarchia militare: l’Impero romano in crisi Quando si pensa all’Antica Roma, il primo pensiero va alla perfetta organizzazione burocratico-amministrativa che portò Roma ad essere prima Repubblica e poi Impero, un …
Morte e Memoria: i casi dell’Antica Roma e dell’Antica Grecia La morte ha sempre avuto un ruolo molto importante nel mondo antico, sia in Grecia che a Roma. In entrambe …