Il romanzo generazionale: dal Werther a Tondelli
Cos’è un romanzo generazionale? Una risposta evasiva (o forse no) Cos’è un romanzo generazionale? E poi, ha senso questa definizione? Forse no. Forse ogni romanzo è, a suo modo, generazionale, …
Cos’è un romanzo generazionale? Una risposta evasiva (o forse no) Cos’è un romanzo generazionale? E poi, ha senso questa definizione? Forse no. Forse ogni romanzo è, a suo modo, generazionale, …
L’11 aprile 2024 è arrivata su Netflix “Baby Reindeer”, una serie tv destinata a sovvertire definitivamente i paradigmi finora adottati dai prodotti cinematografici “ispirati a storie vere” In Baby Reindeer, …
La necessità di una retorica biologica di DeLillo Per DeLillo, il linguaggio, al pari della retorica, è sempre stato una faccenda piuttosto seria, una forza fisica – in Underworld ha …
La retorica fisica della disposizione testuale Nel compendio dei debiti figurali che possiamo riscuotere dalle discipline scientifiche, nel caso della retorica fisica di Del Giudice parliamo di un tributo di …
Aldo Nove e l’esibizione dall’osceno alla violenza All’interno dell’opera di Aldo Nove si assiste a una frequente messa in scena dell’osceno, e soprattutto del violento. Ciò dipende da un sovvertimento …
De brevitate vitae: l’opera del tempo. L’idea della morte impreziosisce la vita Ci affaccendiamo ad andare alla scoperta, come diceva Sant’Agostino, dei monti, delle stelle e dei corsi d’acqua, senza …