Nobel: Svante Pääbo, il premio per l’archeologo del DNA
Le domande di un premio Nobel sull’evoluzione dell’uomo Lo scorso 3 ottobre è stato assegnato il Nobel per la medicina e la fisiologia al biologo svedese Svante Pääbo: per le …
Le domande di un premio Nobel sull’evoluzione dell’uomo Lo scorso 3 ottobre è stato assegnato il Nobel per la medicina e la fisiologia al biologo svedese Svante Pääbo: per le …
La Scuola medica Salernitana e la fioritura della scienza islamica: il Medioevo come periodo di rinascita La prima scuola medica sorta nell’età medioevale fu fondata sul sito del dispensario di …
Eziologia, valutazione e trattamento della tendinopatia rotula, uno dei più frequenti disturbi muscolo-scheletrici degli sportivi Il seguente articolo analizzerà una tra le più frequenti patologie che riguardano l’articolazione del ginocchio …
La relatività di spazio e tempo: dalle trasformazioni di Galilei a quelle di Lorentz Stiamo per entrare finalmente nel vivo della relatività ristretta, nell’Universo Immaginato da Einstein, tanto bizzarro quanto …
L’infertilità e i suoi possibili trattamenti L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera l’infertilità una patologia e la definisce come l’assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di regolari rapporti sessuali mirati …
Come il cervello si adatta e si modella in risposta alle diverse esperienze della vita. In una parola: neuroplasticità Il sistema nervoso dell’uomo è finemente progettato per modificarsi, funzionalmente e …